È dicembre, il freddo comincia a farsi sentire e la prima neve cade. Un vortice di fiocchi si riversa sul terreno, si sedimenta e rimane là in attesa del resto che verrà. Tutto intorno la città ha assunto un colore diverso, monocromatico: il bianco e il grigio, tipico delle giornate invernali berlinesi.
Chi ama il cinema, seguirà sicuramente la Berlinale e starà scegliendo che film andare a vedere. Conosciuta in tutto il mondo, le sue proiezioni sono molto ambite e già da ora si registra il tutto esaurito per molti film. Se magari non siete tra quelli che riusciranno a frequentare il solito festival del cinema o avete voglia di sperimentare, allora potete dare un’occhiata alla Boddinale. Read more →
Domani la città di Berlino regala un giorno di entrata gratuita in tutti i musei per ringraziare tutti i berlinesi che hanno offerto il loro aiuto per i rifugiati. Cuore dell’iniziativa è il Rotes Rathaus, dove saranno presenti delle organizzazioni di volontariato che si presenteranno e illustreranno agli interessati come poter contribuire al progetto.
L’entrata gratuita non si limita però solo ai musei, Read more →
Berlino è una città multiculturale e aperta a tutti. La sua varietà si riscontra anche nei suoi locali, aperti a diverse culture e cucine. Camminando nei pressi di Rosenthaler Platz si potrà così imbattersi in un piccolo cafè, all’apparenza come tanti, ma che nasconde un carattere vivace e portoghese: il Cafè Galao A Pastelaria.
L’anno appena trascorso ha comportato un altro importante traguardo per la nazione tedesca: il 25esimo anno della festa della Repubblica. A partire dal 1990, anno della riunificazione della Germania, la cosidetta Wiedervereinigung, ogni anno il 3 ottobre si celebra la festa della Repubblica. In questo giorno si è ufficialmente sancito il dissolvimento della DDR (RDT in italiano) che ha comportato l’annessione dei 5 Länder della Germania dell’est alla parte ovest.
Con il passare del tempo, si alternano anche le stagioni, così che l’inverno lascia spazio alla primavera che anticipa l’estate che culminerà nell’autunno. Lentamente l’estate si va spegnendo e la sua luminosità viene trasmessa alla nuova stagione, nella quale si andrà affievolendo fino ad arrivare all’inverno…ma prima bisogna godersi l’autunno che con i suoi colori rende Berlino ancora più particolare e fa ripensare ad alcune sue peculiarità.
Voglia di mangiare italiano? Arriva l’evento interamente dedicato alla cucina italiana e che per una settimana, dal 30 novembre al 6 dicembre, vi permetterà di reimmergervi nei sapori classici di una dieta mediterranea: Eatitalian food week Berlin.
Il menu servito è composto da 3 portate (antipasto, primo piatto e dolce), accompagnate da un buon bicchiere di vino. La qualità è al centro della manifestazione che mira a far conoscere i prodotti tipici delle cucine regionali italiane e a esaltarne il gusto.
Berlino è una città giovane, ormai trendy e che offre tanto sotto ogni punto di vista. Oltre i classici monumenti da visitare, vi sono altri itinerari che si dovrebbero scoprire. Avendo l’opportunità di trascorrere del tempo in questa città, ci sono 10 cose da provare che vi potrebbero interessare.
Il ristorante prende il nome dalla salsa tipica della cucina asiatica per far apparire subito chiaro in che tipo di posto ci troviamo. La cucina è thailandese e molti piatti tipici potranno essere assaggiati: involtini primavera di carne e vegetariani, Sommerrollen, piatti con il curry, noodles e riso con l’uovo…si assapora così l’oriente e ci si immerge per diversi lunghi istanti in un’altra cultura. Il locale non è enorme, ma è sempre pieno, tanto che spesso ti chiedono di vedere se c’è posto nel ristorante vicino, comunque di loro gestione. Se la giornata e le temperature lo permettono, si può mangiare fuori e gustarsi all’aperto ciò che hanno da offrire. Il quartiere in cui si trovano, Friedrichshain, fa si che non si possa non conoscere questo posto: tutti ne parlano, tutti te lo consigliano, tutti ti dicono di provarlo. Non sono raggiungibili a un preciso indirizzo in rete eppure figurano migliaia di recensioni, tutte più o meno entusiaste.
Ogni stagione ha il suo fascino particolare, e la scorsa primavera mi ha portato a questa riflessione…
Tutto cominciò una domenica primaverile, ma che già raccoglieva in sé i boccioli dell’estate. Non si finisce mai di conoscere un posto e più questo è grande, più ci sono cose da fare, da vedere, da provare, da vivere.
La mostra Van Gogh Alive è terminata da poco e queste sono le mie conclusioni…
“Penso spesso che la notte è più viva e intensamente colorata del giorno” Van Gogh
Nell’epoca della digitalizzazione e dello sviluppo della tecnologia, ogni attività ha subito un notevole cambiamento come leggere, guardare un film o fare compere. La diffusione degli ebook, il 3d al cinema, gli shopping online, le varie app per le consegne a domicilio continuano a cambiare il nostro modo di fare le cose e ci permettono un’esperienza diversa per compiere attività semplici. In quest’ottica non sorprende che anche visitare un museo possa trasformarsi in qualcosa di diverso grazie alle tecnologie.
Il sistema tecnologico in questione è Sensory4™ composto da proiettori ad alta definizione e da un impianto digital surround con una lunghezza dei cavi di ben 10 km. Grazie a questo sistema è possibile vivere un’esperienza unica e concepire diversamente le mostre, solitamente tenute nei musei.
All’Alte Münze di Berlino, dal 14 maggio al 1 novembre, è stato possibile godersi lo “spettacolo” incentrato su Van Gogh. Purtroppo, non erano presenti i quadri veri e propri, ma su tre stanze si potevano ammirare delle immagini riflesse sulle superfici e sui pavimenti, che mostravano i quadri dell’artista Read more →