I colori dell’autunno a Berlino: retrospettiva sull’autunno che giunge ormai al termine…

Con il passare del tempo, si alternano anche le stagioni, così che l’inverno lascia spazio alla primavera che anticipa l’estate che culminerà nell’autunno. Lentamente l’estate si va spegnendo e la sua luminosità viene trasmessa alla nuova stagione, nella quale si andrà affievolendo fino ad arrivare all’inverno…ma prima bisogna godersi l’autunno che con i suoi colori rende Berlino ancora più particolare e fa ripensare ad alcune sue peculiarità.
Giunti in autunno, Berlino si colora di giallo, arancione e verde. Il giallo ricorda ancora quella luce che si continua ad apprezzare: il sole splende sopra i tetti e riscalda la città con i suoi abitanti. A questo colore può essere associato il festival delle luci che si tiene ormai come da tradizione a Berlino. Proprio con la luce si mira a giocare, a trasformare i monumenti, a esaltarli e a farli emergere da un altro punto di vista: non si vedono più i classici luoghi turistici, ma questi vengono riadattati e fatti brillare di una nuova luce. Il giallo ricorda così la nuova Berlino, la Berlino del cambiamento e che sempre evolve.
L’arancione è tipicamente legato ad Halloween e alla zucca di questo colore. I festeggiamenti di questa festa pagana riportano in senso più ampio a tutti i festeggiamenti ricorrenti di cui la capitale è ricca. Ogni weekend può essere una festa, se si partecipa alle serate organizzate nei locali o si girovaga per i vari mercatini occasionali e non. Con l’arancione si scopre l’essenza di Berlino, la sua anima festaiola che ogni anno attrae i giovani e li invita a unirsi alla sua movida. Ci sono le feste classiche, quelle moderne, che durano giorni, quelle d’elite e quelle particolari. Insomma, ognuno può trovare il tipo di festa che più gli si addice a Berlino.
Il verde è l’ultimo baluardo dell’estate che rimane imperterrito a testimonianza del periodo appena trascorso. A Berlino, più che altrove, questo colore è simbolo della rigogliosità dei parchi, dove i prati in fiore e gli alberi rinati sono presenti in grandi quantità. Si può pensare inoltre allo scorrere dei fiumi, ammirabile da un ponte o seduti su una panchina; il vento che comincia ad alzarsi e che porta con sé i primi sprazzi di freddo; il tempo delle castagne, delle pigne e dei funghi. Il tempo della natura.

Ogni stagione ha qualcosa da offrire e ricorda le bellezze della città. Con l’arrivo di una nuova stagione si godrà di una nuova prospettiva, ci si potrà dedicare a nuove attività, nuovi eventi verranno e altre opportunità sorgeranno. Inizia a piovere, cadono le foglie, il verde lascia il posto al giallo e piano piano si comincia a scorgere che l’autunno è già arrivato.